Descrizione
La Fiera nasce nel 1494, a seguito del transito in Valle di Susa degli eserciti di Carlo VIII, diretti alla conquista del regno di Napoli.
Le schiere di Re Carlo, che si accampano a Oulx, richiedono foraggiamenti e impongono sacrifici enormi alla popolazione, come già era avvenuto nel 1453 al passaggio delle truppe di Renato d’Angiò.
Per compensare la comunità dai danni subiti, il sovrano concede all’abitato di Oulx di tenere ogni anno negli ultimi giorni d’estate a partire dal 15 settembre una fiera franca, libera cioè dalle tasse foranee.
La Fiera venne poi fatta coincidere con la prima domenica di ottobre, periodo in cui avveniva la demonticazione del bestiame dagli alpeggi.
Da quel lontano 1494, la Fiera Franca, conosciuta anche come Fiera del Grand Escarton richiama ad Oulx la popolazione del Delfinato proveniente dalla Valle della Dora, dal Pragelatese e dal Brianzonese, suggellando un rapporto di scambio delle comunità occitane transalpine.
Un evento “vetrina” dei produttori locali, ma anche un elogio alla tradizione agricola e alla pastorizia che hanno da sempre caratterizzato questa terra di confine.