001232
https://pratiche.comune.salbertrand.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.salbertrand.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.salbertrand.to.it
it

Pagare tributi IMU

  • Servizio attivo

"Pagare Tributi IMU" è un servizio rapido e sicuro per calcolare l'IMU online e generare il modello F24


A chi è rivolto

I soggetti passivi IMU sono tutti i possessori di fabbricati e aree edificabili siti nel territorio dello Stato a qualsiasi uso destinati.

Devono quindi pagare imu:

  • Il proprietario dell’immobile
  • Il titolare del diritto di usufrutto
  • Il titolare del diritto d’uso
  • Il titolare del diritto di abitazione
  • Il titolare del diritto di superficie
  • Il locatario del bene in leasing
  • Il concessionario di beni demaniali
  • Il titolare del diritto di enfiteusi.

Descrizione

A decorrere dall’anno 2020, l’imposta unica comunale (IUC), di cui all’articolo 1, comma 639, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è abolita, ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (TARI). Al posto della TASI e dell’IMU è stata introdotta una nuova imposta IMU.

L’IMU in vigore dal 01/01/2020 riunisce in un’unica imposta sia la “vecchia” IMU sia la TASI, mantenendo però struttura e “impostazione fiscale” dei vecchi tributi. Non sono state infatti toccate le esenzioni per le abitazioni principali.

Dal 1º gennaio 2023, i titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, nel caso in cui gli stessi possiedano un immobile, che non sia in affitto o in comodato d’uso, potranno pagare l’imposta con una riduzione del 50 per cento.

Da questa pagina è possibile procedere con il calcolo e la stampa del modello F24 per il pagamento dell’IMU.

Copertura Geografica

Comune di Salbertrand

Come fare

L'F24 può essere generato attraverso il servizio on line disponibile sul sito del Comune, è necessario cliccare nella sezione "Accedi al servizio", effettuare l'autenticazione e completare i dati richiesti.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

Per procedere nel calcolo è necessario

  • Compilare i dati del contribuente
  • Indicare la categoria dell'immobile e la rendita catastale
  • Conoscere la rendita catastale dei fabbricati che si può reperire sugli atti notarili di acquisto, sulle dichiarazioni di successione e sulle visure catastali
  • Per le aree fabbricabili è indispensabile conoscere il valore su cui effettuare il calcolo secondo quanto disposto dall’art. 13 del D. L. 201/2011 e dalla delibera della Giunta Comunale n. 19/2010

Cosa si ottiene

Il calcolo dell’importo d’imposta e la compilazione e stampa del modello F 24

Tempi e scadenze

Scadenze versamento:

acconto pari al 50% del dovuto annuo entro il 16 giugno 2025
saldo entro il 16 dicembre 2025
Tempo massimo di evasione dopo la presa in carico: 30 giorni.

Quanto costa

ALIQUOTE DELIBERATE per l'ANNO 2023 (invariate rispetto all'anno 2022):

ALIQUOTA BASE 0,99%
ALIQUOTA FABBRICATI CAT. D 1,00% DI CUI QUOTA STATO 0,76%
ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A1 - A8 - A9) 0,40%
detrazione base per abitazione principale se cat. A1 - A8 - A9: 200,00 € maggiorazione detrazione per ogni figlio residente nell'abitazione principale fino al 26esimo anno di età: € 50,00

 

ABITAZIONE PRINCIPALE Per abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le agevolazioni per l’abitazione principale e relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile. L’abitazione principale sarà quindi una sola per ogni famiglia, indipendentemente dalla dimora attuale e dalla residenza anagrafica dei rispettivi componenti. N.B. Se marito e moglie sono proprietari di immobili diversi con residenze separate ALL’INTERNO DELLO STESSO COMUNE potranno considerare abitazione principale SOLO l’immobile di effettiva dimora della famiglia. DEROGHE:

  • coniugi separati o divorziati:  il versamento dell’imposta è a carico di chi occupa fisicamente l’abitazione pur non essendo necessariamente il proprietario.
  • coniuge superstite: si considera direttamente adibita ad abitazione principale l’abitazione del coniuge superstite nella casa adibita a residenza. I diritto di abitazione è previsto dall’at. 540 del Codice Civile.

PERTINENZE Si intendono pertinenze dell’abitazione principale gli immobili classificati nelle categorie catastali C/2, C/6, e C/7 nella misura massima di una unità pertinenziale per ciascuna categoria, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo.

MODALITA’ DI PAGAMENTO

L'imposta deve essere pagata utilizzando il modello F24. L'utilizzo del modello F24 è gratuito per il contribuente e la consegna del modulo compilato può essere effettuata presso le banche, gli uffici postali e gli intermediari ENTRATEL (Caf, Commercialisti, ecc.). Il modello F24 consente di utilizzare i crediti erariali in compensazione dei debiti IMU. I codici da utilizzare nella compilazione del modello F24 sono i seguenti: H684 - codice catastale Comune di Salbertrand

  • 3918 - altri fabbricati - COMUNE -

IMU AREE EDIFICABILI Per le aree fabbricabili, la base imponibile IMU è la stessa di  quella a fini ICI. Con la deliberazione  della  Giunta comunale  n. 19 del 26 marzo 2010 è stata approvata la perizia tecnica per la stima del valore delle aree fabbricabili ai fini dell’applicazione dell’ICI.  L’elaborato definisce per singola area edificabile i valori venali a metro quadrato  ritenuti  minimi che costituiscono base imponibile  anche per il calcolo dell’imu. Affinchè si possa procedere al calcolo del valore dell’area edificabile eventualmente  posseduta si riporta di seguito  uno stralcio della perizia ed in particolare:

Zona Descrizione sintetica Attuazione Valore Unitario

[€/mq]

Aree site nel capoluogo:
an1/c Area Residenziale P.d.C. singolo

80,00

ac1 Area Residenziale P.d.C. singolo

50,00

ac6 Area Residenziale P.d.C. singolo

50,00

ac7 Area Residenziale P.d.C. singolo

70,00

art1 Area per attivita' turistico-ricettive S.U.E.

40,00

art3 Area per attivita' turistico-ricettive S.U.E.

40,00

art4 Area per attivita' turistico-ricettive S.U.E.

40,00

Aree site nella frazione Oulme:
an1a Area Residenziale S.U.E.

70,00

an1a/1 Area Residenziale S.U.E.

70,00

an2 Area Residenziale S.U.E.

70,00

an3 Area Residenziale P.d.C. singolo

80,00

ac2 Area Residenziale P.d.C. singolo

70,00

ac3/1 Area Residenziale P.d.C. singolo

70,00

ac3/2 Area Residenziale P.d.C. singolo

70,00

Aree site nella frazione San Romano:
ac4 Area Residenziale P.d.C. singolo

70,00

as1 Area artigianale S.U.E.

15,00

asc Area a campeggio P.d.C. singolo

26,00

Aree site nelle frazioni Plan e Rival:
ac5 Area Residenziale P.d.C. singolo

48,00

ac8 Area Residenziale P.d.C. singolo

48,00

Area sita nella frazione Deveys:
ac11 Area Residenziale P.d.C. singolo

35,00

Aree per attivita' estrattive:
apE1 Area per att. Estrattiva con edificazione

17,00

apE2/a1 Area per att. Estrattiva con edificazione

17,00

apE2/b1 Area per att. Estrattiva con edificazione

17,00

apE2/a2 Area per att. Estrattiva senza edificazione

17,00

apE2/b2 Area per att. Estrattiva senza edificazione

17,00

MODALITA’ DI PAGAMENTO  IMU AREE EDIFICABILI

L'imposta deve essere pagata per l'acconto utilizzando esclusivamente il modello F24. L’imposta deve essere versata interamente al Comune utilizzando i seguenti codici:. H684 - codice catastale Comune di Salbertrand

  •  3916 - aree fabbricabili - COMUNE

Esempio di calcolo: valore area fabbricabile X 9,9 / 1000 = IMU riferita all’anno IMU riferita all’anno /2 = Acconto IMU

 

FABBRICATI AD USO PRODUTTIVO CLASSIFICATI NEL  GRUPPO CATASTALE  D.   Per i fabbricati di cat. D l’intera imposta e’ versata allo Stato per la quota calcolata con l’aliquota 0,76%.  L’eccedente 0,24% e’ versata al Comune. I codici di versamento sono il seguenti:   H684 - codice catastale Comune di Salbertrand

  • 3919 – altri immobili  - STATO
  • 3918 – altri immobili  - COMUNE

Si ricorda che per qualsiasi informazione l’ufficio tributi è a disposizione del pubblico su appuntamento dal lunedì al venerdì (ore 10.00 – 12.00).

Accedi al servizio

BASE IMPONIBILE E MODALITA’ DI CALCOLO PER IL PAGAMENTO DELL’ACCONTO L'imposta dovuta per l'acconto si determina applicando al valore degli immobili e sulla base dei requisiti posseduti, l'aliquota deliberata dal comune di Salbertrand 0,99%. Per i fabbricati - il valore è dato dalla rendita catastale, risultante in catasto al 1° gennaio dell'anno d'imposta, aumentata del 5%, e moltiplicata per un coefficiente diverso a seconda della categoria catastale:

  • 160 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale A, con esclusione della categoria catastale A/10 e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7;
  • 140 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B, e nelle categorie C/3, C/4 e C/5;
  • 80 per i fabbricati classificati nella categoria D/5 (istituti di credito, cambio, assicurazione);
  • 80 per i fabbricati classificati nella categoria catastale A/10;
  • 65 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D (capannoni, alberghi, cinema, ecc.), ad eccezione degli immobili classificati nella categoria D/5;
  • 55 per i fabbricati classificati nella categoria C/1 (negozi).
L'Imu relativa agli immobili diversi dall'abitazione principale e relative pertinenze, deve essere versata interamente a favore del Comune. Per esempio, nel caso di un fabbricato di cat. A o C/2, C/6, C/7  non adibito ad abitazione principale si avrà il seguente calcolo:
  • rendita catastale (rivalutata del 5%) X 160 = imponibile IMU
  • imponibile IMU : 1000 X 9,90 = Imu riferita all’anno
  • Imu riferita all’anno  X 50% = IMU dovuta in acconto

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Gestito da:

Ufficio tributi

P.zza Martiri della Libertà 1

Pagina aggiornata il 20/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri