Richiedere una pubblicazione di matrimonio
-
Servizio attivo
Procedimento con cui viene accertata l’inesistenza di impedimenti alla celebrazione del matrimonio, “pubblicizzando” l’intenzione degli sposi tramite la pubblicazione all’albo pretorio online.
A chi è rivolto
Possono fare la richiesta di pubblicazioni coloro che hanno i requisiti necessari previsti dal codice civile, ovvero due persone:
- di diverso sesso e di stato libero, cioè non legati da un precedente matrimonio civile o religioso con effetti civili;
- non legate tra loro da vincoli di parentela, di affinità, di adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal codice civile (salvo autorizzazione del giudice tutelare);
- maggiorenni o che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età se muniti di autorizzazione del Tribunale dei Minorenni;
- cittadini stranieri in possesso del “nulla osta” o "certificato di capacità matrimoniale" del proprio Stato.
Descrizione
Col termine “pubblicazione di matrimonio” si intende il procedimento con il quale l’Ufficiale dello Stato Civile accerta l’inesistenza di impedimenti alla celebrazione del matrimonio, “pubblicizzando” l’intenzione degli sposi con la pubblicazione all’albo pretorio online. In questo modo chi ne ha interesse ed è a conoscenza di fatti che possano impedire il matrimonio può opporsi alla celebrazione.
Le “pubblicazioni di matrimonio” sono necessarie sia per celebrare le nozze con rito civile che quelle con rito religioso.
Non devono essere effettuate le pubblicazioni di matrimonio solo nel caso in cui i futuri sposi siano stranieri e non residenti in Italia.
Le pubblicazioni di matrimonio restano pubblicate all’albo pretorio online del Comune di residenza 8 giorni consecutivi.
Si può contrarre matrimonio il quarto giorno dalla data di eseguite pubblicazioni fino a 180 gg. dalla stessa data.
Copertura Geografica
Comune di Salbertrand
Come fare
Per potere contrarre matrimonio , sia con rito civile che con rito religioso, sono necessarie le pubblicazioni di matrimonio.
Le pubblicazioni devono essere richieste personalmente da entrambi gli sposi, indicativamente tre mesi prima del matrimonio, presentandosi all'ufficio con un documento valido.
Le pubblicazioni di matrimonio sono consultabili per un periodo di 8 giorni consecutivi nell'Albo Pretorio on line del Comune e rimangono in deposito per altri 4 giorni.
Il matrimonio deve esser celebrato entro e non oltre sei mesi dalle pubblicazioni dal momento che, trascorso tale periodo, le stesse perdono di validità e devono essere rifatte.
Tutte le procedure, comprese le richieste di documenti ai diversi organi preposti, sono svolte direttamente dall'Ufficio di Stato Civile.
E' possibile effettuare la richiesta direttamente online. Sarà successivamente possibile seguire lo stato d'avanzamento della richiesta nella propria area personale.
Cosa serve
Per attivare il servizio bisogna presentare la seguente documentazione
Per le pubblicazioni di matrimonio sia civile che religioso è necessario presentare:
- Copia dei documenti d'identità
- Codici Fiscali
- Eventuale richiesta effettuata dal ministro di culto
- Una marca da bollo da 16 euro per ogni comune di residenza degli sposi
Per celebrazione del Matrimonio Civile (no religioso)
Allegato Modulo di richiesta disponibilità sala Consigliare
- Copia dei documenti d'Identità
- Codici Fiscali
- Eventuale richiesta effettuata dal ministro di culto
- Una marca da bollo da 16 euro per ogni comune di residenza degli sposi
- Modulo di domanda di pubblicazioni
- Per celebrazione del Matrimonio Civile (no religioso): Allegato Modulo di richiesta disponibilità sala Consigliare
Cosa si ottiene
al termine delle verifiche di quanto dichiarato l’Ufficiale di Stato Civile provvederà a comunicare tramite e-mail le possibili date e orari per presentarsi a firmare la pubblicazione. Una volta concordato il giorno e l’orario i nubendi dovranno presentarsi presso l’ufficio muniti di una marca da bollo da 16€ se entrambi residenti nel comune, di 2 marche da bollo da 16€ se uno dei nubendi risiede in altro comune.
Tempi e scadenze
Le pubblicazioni restano affisse per otto giorni consecutivi, presso l'Albo Pretorio online dei Comuni di residenza degli sposi. Il matrimonio deve essere celebrato entro 6 mesi (180 giorni).
Il certificato di eseguite pubblicazioni/nulla osta al matrimonio religioso valido agli effetti civili può essere rilasciato a partire dal quarto giorno successivo all’avvenuta esposizione.
Quanto costa
La pubblicazione è soggetta ad imposta di bollo di 16 Euro per ciascun comune di pubblicazione.
Accedi al servizio
L'ufficio provvederà ad informare sull'avanzamento della situazione
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Pagina aggiornata il 15/04/2025