001232
https://pratiche.comune.salbertrand.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.salbertrand.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.salbertrand.to.it
it

Rilascio carta d’identità elettronica (CIE)

  • Servizio attivo

Il servizio di rilascio della carta d'identità elettronica (CIE) consente di ottenere il documento d'identità elettronico, sostituendo la tradizionale carta d'identità cartacea.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini del comune

Descrizione

Come richiedere la carta d'identità elettronica? Può essere richiesta presso il comune nel caso in cui il vecchio documento sia scaduto, deteriorato, smarrito o in scadenza: in quest’ultimo caso, il rilascio può essere richiesto a partire dagli ultimi sei mesi prima della naturale scadenza della carta d’identità cartacea

Copertura Geografica

Comune di Salbertrand

Come fare

Chi è interessato ad avere la Carta d'Identità Elettronica deve presentarsi personalmente presso l'ufficio Anagrafe.

La carta non è rilasciata immediatamente ma verrà inviata in Comune oppure presso l'indirizzo prescelto entro 6 gg lavorativi

Durata

La Carta d’Identità ha la durata di dieci anni dalla data del rilascio (a partire dal 26 giugno 2008).

Da febbraio 2012 la nuova normativa riconosce la scadenza della carta d'Identità nella data del compleanno successivo ai 10 anni trascorsi dalla data del rilascio.

Requisiti

Avere la residenza.

Per i cittadini residenti in un altro Comune (o iscritti all'AIRE di un altro Comune) occorre compilare una richiesta; l'Anagrafe provvede a chiedere il nulla-osta al Comune di residenza (o di iscrizione all'AIRE); occorre quindi attendere la risposta (solitamente alcuni giorni).

Documentazione

- 1 fotografia formato tessera, recenti, a capo scoperto.

- Carta d'Identità ancora valida (se esiste), che va sempre riconsegnata all'Ufficio, oppure: In caso di furto o smarrimento, copia e relativa fotocopia della denuncia presentata all'Autorità di Pubblica Sicurezza.

Costo € 22.20 per il rilascio/rinnovo/richiesta duplicati. Validità per l'espatrio Sulla Carta d'Identità valida per l'espatrio non compare nessuna dicitura particolare; al contrario, nella Carta d'Identità non valida per l'espatrio compare la dicitura: "non valida per l'espatrio".

Anche se tra i Paesi che hanno aderito al trattato di Schengen normalmente non vengono fatti controlli alle frontiere, è bene comunque avere con sé un documento valido per l'estero.

Segnaliamo che esistono Stati che non consentono l'accesso nel Paese ai viaggiatori in possesso delle carte d'identità cartacee rinnovate con timbro.

Pertanto, allo scopo di scongiurare respingimenti alle frontiere, si consiglia ai viaggiatori diretti all'estero di munirsi comunque di passaporto. E’ buona regola in ogni caso, prima di recarsi in Paesi esteri, informarsi presso le Rappresentanze diplomatico-consolari presenti in Italia sui documenti richiesti per l’ingresso.

Note

Se un cittadino, per motivi di salute, è impossibilitato a presentarsi all’Anagrafe, può richiedere di usufruire dei Servizi Anagrafici a Domicilio.

Scelta donazione degli organi. Da maggio 2017 per i maggiorenni è possibile scegliere in fase di emissione/rinnovo della carta d'identità la scelta relativa alla donazione degli organi.

MINORENNI La carta d'identità può essere rilasciata senza limite di età.

Validità La carta d'identità rilasciata ai minori di 3 anni ha validità 3 anni.

Da febbario 2012 la nuova normativa riconosce la scadenza della carta d'Identità nella data del compleanno successivo ai 3 anni trascorsi dalla data del rilascio.

La carta d'identità rilasciata ai minori di età compresa fra i 3 ed i 18 anni ha validità 5 anni.

Da febbario 2012 la nuova normativa riconosce la scadenza della carta d'Identità nella data del compleanno successivo ai 5 anni trascorsi dalla data del rilascio.

Modalità

I ragazzi devono presentarsi personalmente all'ufficio Anagrafe accompagnati dai genitori (o esercenti la potestà). Con l'introduzione della Carta d'Identità elettronica ai maggiori dei 12 anno verranno prese le impronte digitali.

Cosa serve

Per attivare il servizio bisogna essere in possesso di quanto segue

 

  • Carta d'Identità scaduta o deteriorata (in assenza presentare la Denuncia di furto/smarrimento dei Carabinieri)
  • Codice Fiscale
  • una fototessera recente non antecedente i sei mesi, a colori con sfondo bianco, il volto non dev’essere coperto, deve essere perfettamente frontale; se cartacea, le dimensioni devono essere di mm.35 di larghezza x mm.45 di altezza), se digitale dovrà essere in formato JPG, risoluzione di almeno 400 DPI, dimensione non superiore ai 500 KB presentata su supporto USB.

Cosa si ottiene

Rilascio di provvedimento dove previsto o silenzio assenso

Tempi e scadenze

La carta d’identità elettronica non viene rilasciata subito presso lo sportello anagrafico: il Comune raccoglie la richiesta, controfirmata dal richiedente,  e inserisce nel circuito informatico ministeriale i dati del cittadino, compresa la foto, la firma e le impronte digitali. La Cie viene poi stampata fisicamente dall’istituto Poligrafico dello Stato e da questo spedita a mezzo raccomandata con consegna “mani proprie” all’indirizzo indicato al momento della richiesta, entro 6 giorni lavorativi dalla stessa data.

Accedi al servizio

L'ufficio provvederà ad informare sull'avanzamento della situazione

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio anagrafe e stato civile - Ufficio protocollo

Gestito da:

Allegati

RICEVUTA CIE DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO
atto di assenso all'espatrio dei minori

Pagina aggiornata il 20/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri